Ravenna Medical Center / 23 dicembre 2022

Patologie geriatriche: quali sono le pi¨´ frequenti e come prevenire

Patologie geriatriche: quali sono le pi¨´ frequenti e come prevenire
In questa intervista il Dott. Pasquale Acampora, Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e Responsabile dell’Ambulatorio dedicato del Ravenna Medical Center ci chiarisce alcuni aspetti importanti legati alle patologie dell’et¨¤ senile: quali sono i campanelli d’allarme, come fare prevenzione, quando consultare un medico geriatra.

Quando un paziente entra nell'et¨¤ senile?

Si parla di et¨¤ senile convenzionalmente a partire dai 65 anni. Aggiungo per¨° che nel corso degli ultimi decenni le cose sono cambiate grazie alle mutate condizioni epidemiologiche e demografiche nei Paesi industrializzati. L'aspettativa di vita ¨¨ infatti aumentata in Italia di venti anni rispetto alla prima decade del secolo passato infatti l'aspettativa di vita nelle donne si attesta mediamente a 85 anni mentre nell'uomo ¨¨ a 82 anni. Alla luce di questo possiamo dire che ¨¨ difficile percepire come anziana una persona di 65 anni dinamica ed in salute, condizioni che sono diventate molto comuni.

Quali stili di vita condotti in et¨¤ giovanile e adulta hanno ripercussioni sulla salute del paziente senile?

Sicuramente gli stili di vita condotti in et¨¤ giovanile ed adulta si ripercuotono sulla nostra salute in generale quindi si ripercuotono anche sull'anzianit¨¤. L'abitudine di fumare tabacco, la dipendenza da alcool e da sostanze stupefacenti, una dieta non equilibrata, il peso in eccesso, la scarsa attivit¨¤ fisica (per citarne solo una parte) sono tutte condizioni che predispongono a malattie cardiocircolatorie, del metabolismo e dello scheletro. Tali condizioni hanno ovviamente una grandissima incidenza sulla nostra personale aspettativa di vita in senso peggiorativo se non si pongono l’attenzione e la cura necessarie.

Quali sono le problematiche e le patologie pi¨´ frequenti negli anziani? C'¨¨ una differenza di genere?

Le malattie pi¨´ frequenti nella popolazione anziana sono l'ipertensione arteriosa, il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, le malattie respiratorie croniche, l'artrosi e l'osteoporosi, le malattie neurologiche ed i tumori. In questi ambiti esiste una differenza di genere, ad esempio le neoplasie mammarie sono quasi completamente di pertinenza femminile; la neoplasia della tiroide ma anche patologie come l'osteoporosi e l'artrosi sono pi¨´ frequenti nella donna; le patologie cardiovascolari aumentano la loro incidenza nella donna dopo la menopausa; la prevalenza della demenza di Alzheimer ¨¨ significativamente maggiore nelle donne.

Come si possono prevenire?

Occorre seguire fin da dall'et¨¤ giovanile quelle che sono le regole per uno stile di vita sano ed attivo. Oltre a questo ¨¨ importante la prevenzione, per cui occorre aderire ai programmi di screening per fasce di et¨¤ proposti dal servizio sanitario. Ad esempio, lo screening per il cancro del colon-retto tramite la ricerca del sangue occulto fecale, per la donna la prevenzione del cancro della mammella tramite la autopalpazione e la mammografia, per gli uomini la valutazione del PSA per l'individuazione della presenza di una eventuale neoplasia prostatica, ecc.

Quando ¨¨ opportuno fare una visita geriatrica?

? opportuno che un anziano si sottoponga a visita geriatrica appena vengono notate variazioni del proprio stato di salute e/o diminuzioni delle autonomie quotidiane in quanto un intervento tempestivo del Geriatra pu¨° sospettare la presenza di patologie internistiche o neuropsichiche avviando quindi il paziente al percorso di diagnosi e cura.
 
La visita geriatrica ¨¨ richiesta dai familiari, dai contatti stretti o dal medico di famiglia dell'interessato i quali notano soprattutto alterazione delle performances cognitive tipo diminuzione della memoria, disorientamento nello spazio e nel tempo, difficolt¨¤ a svolgere sia le attivit¨¤ di base che le attivit¨¤ pi¨´ complesse della vita quotidiana.
Altro aspetto sempre pi¨´ frequente ¨¨ quello medico legale geriatrico, che interviene quando vi ¨¨ la necessit¨¤ di ricorrere ad una valutazione cognitiva e delle autonomie funzionali per il riconoscimento dell'invalidit¨¤ civile, per la nomina di un Amministratore di Sostegno, per eseguire atti notarili ecc.
Per maggiori informazioni 
CHIAMA o SCRIVI
Revisione medica a cura di: Dott. Pasquale Acampora

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: