Misure di sorveglianza epidemiologica, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza

Misure di sorveglianza epidemiologica, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza
610€
Prezzo (iva inc.)
15
Partecipanti
50
Crediti ECM

Dettagli sul corso

Il corso Alta Formazione per Professionisti Sanitari Specialisti Rischio Infettivo è alla sua seconda edizione.
Come la prima edizione, si propone di formare il professionista con competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative e relazionali, in grado di operare in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici che privati.

Al termine del corso il professionista possiede conoscenze e competenze per:
  • Esercitare una competenza specifica nell’attività di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) nei vari setting di cura.
  • Identificare, pianificare e valutare gli interventi assistenziali nella gestione del paziente con infezione correlata all’assistenza.
  • Collaborare con gli altri professionisti nei percorsi diagnostici-terapeutici specifici.
  • Garantire attività di supervisione e consulenza sul controllo del rischio infettivo basati sulle evidenze scientifiche.
  • Gestire relazioni efficaci attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione finalizzate al coinvolgimento dell’utente, del Caregiver e degli operatori per il controllo del rischio infettivo.
  • Promuovere il cambiamento nei diversi contesti organizzativi, favorendo l’adesione alle buone pratiche nel controllo del rischio infettivo.
  • Adottare strategie di autoapprendimento e aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze specialistiche.
Il corso ha ottenuto la concessione del Patrocinio ANIPIO (Società Scientifica Nazionale degli Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo) anche per la II edizione.

Discipline professionali accreditate:
  • Infermieri
  • Assistenti sanitari
  • Medici chirurghi (tutte le discipline)
Per ottenere la certificazione del corso ECM, è necessario frequentare almeno l'80% delle ore di formazione previste.

Programma

I MODULO
03/11/2025
  • 14.30-16.30: Profilo di competenza dell’infermiere specialista nel rischio infettivo, normativa di riferimento (circolari del Ministero della sanità n. 52/1985, e n. 8/1988), OMS, ECDC, documento ANIPIO – FNOPI 2011. Maria Mongardi
  • 16.30-17.30: Introduzione alle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) e lo stato dell’arte del PNCAR, sentenza Corte di Cassazione Travaglino. Maria Mongardi
  • 17.30-18.30: Stewarship antimicrobica: Ruolo dell’ISRI e dell’infermiere di clinica. Maria Mongardi

07/11/2025
  • 14.30-15.30: Epidemiologia ed eziologia delle Infezioni Correlate all’assistenza (ICA), con particolare riguardo al fenomeno dell’antibiotico resistenza, Enrico Ricchizzi
  • 15.30-16.30: Sistemi di sorveglianza e monitoraggio delle ICA nelle aziende sanitarie, Enrico Ricchizzi
  • 16.30-18.30: Misure precauzionali standard e aggiuntive (per contatto, droplet, aerea e specifiche per patologia); gestione dei pazienti MDR* colonizzati/infetti (parte 1), Angela Zanni

II MODULO
13/11/2025
  • 14.30-16.30: Analisi fabbisogno formativo e progettazione di interventi formativi. Diletta Priami
  • 16.30-18.30: Misure di prevenzione e applicazione dei Bundles** per le principali localizzazioni di infezione (infezioni del sito chirurgico, batteriemie e sepsi dispositivo intravascolare relate, infezioni delle vie urinarie catetere vescicale relate, infezioni associate alla ventilazione meccanica) (parte 1) Giulia Adriano

14/11/2025
  • 14.30-16.30: Misure di prevenzione e applicazione dei Bundles** per le principali localizzazioni di infezione (infezioni del sito chirurgico, batteriemie e sepsi dispositivo intravascolare relate, infezioni delle vie urinarie catetere vescicale relate, infezioni associate alla ventilazione meccanica) (parte 2) Giulia Adriano
  • 16.30-18.30: Metodologia della ricerca (ricerca bibliografica, trial clinici, revisioni sistematiche, parte 1), Domenico Regano

III MODULO
20/11/2025
  • 14.30-16.30: Misure precauzionali standard e aggiuntive (per contatto, droplet, aerea e specifiche per patologia); gestione dei pazienti MDR* colonizzati/infetti (parte 2),  Angela Zanni
  • 16.30-18.30: Risk management e rischio infettivo: politiche comuni, Vittorio Bolcato

21/11/2025
 
  • 14.30-17.30: Antisepsi, disinfezione e sterilizzazione dei dispositivi medici, sanificazione ambientale, Daniela Accorgi
  • 17.30-18.30: Metodologia della ricerca (ricerca bibliografica, trial clinici, revisioni sistematiche, parte 2), Domenico Regano

IV MODULO
27/11/2025
  • 14.30-15.30: Multiresistenza: lettura e interpretazione di antibiogramma, Andrea Berlingeri
  • 15.30-16.30: Esami colturali: aspetti generali e focus sulla buona pratica emocoltura nella fase pre analitica, analitica e post analitica,  Andrea Berlingeri
  • 16.30-18.30: Gestione di un evento epidemico in ambito sanitario: metodi, strumenti e ruolo del professionista esperto in prevenzione e controllo delle ICA (parte 1), Angela Zanni

28/11/2025
  • 14.30-16.30: Audit e progetti di miglioramento: uno strumento per l’infection control, Maria Mongardi
  • 16.30-18.30: Gestione di un evento epidemico in ambito sanitario: metodi, strumenti e ruolo del professionista esperto in prevenzione e controllo delle ICA (parte 2),  Angela Zanni

Modalità di iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata sul sito www.gvmcampus.it entro il 27 ottobre 2025.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di 10 iscritti.

Elenco Docenti

Responsabile Scientifico
Dott.ssa Angela Zanni
Docente al Master di I livello in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza

Docenti
Dott.ssa Daniela Accorgi
Infermiera Specialista nel Rischio Infettivo (ISRI)

Dott.ssa Giulia Adriano
Vice-Presidente ANIPIO, Infermiera Specialista nel Rischio Infettivo (ISRI)

Dott. Andrea Berlingeri
Dirigente medico, Microbiologia e Virologia, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola

Dott. Vittorio Bolcato
Dirigente Medico, Medicina Legale, Studio Legale Astolfi e Associati, Milano

Dott. ssa Maria Mongardi
Presidente ANIPIO

Dott.ssa Diletta Priami
Coordinatrice Formazione - Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali- Regione Emilia-Romagna

Dott. Domenico Regano
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola

Dott. Enrico Ricchizzi
Ricercatore presso Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna

Dott.ssa Angela Zanni
Docente al Master di I livello in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza
Area dipendenti
e collaboratori
Esegui l'accesso all'Area Riservata e all' Helpdesk GVM