Patologie Poliposi corde vocali Per poliposi delle corde vocali si intendono lesioni alle corde vocali che si formano in seguito ad uno sforzo eccessivo di voce e che causano problemi alla fonazione. Esistono diverse tipologie di polipi: nodulari, formazioni spesse di tessuto; gelatinosi, rigonfiamenti contenenti del liquido, ematici, concentrazioni di sangue. Origine A causare i polipi ¨¨ in genere un abuso vocale, una sorta di stress che genera a sua volta uno stato di infiammazione delle corde vocali. Esistono fattori di rischio predisponenti, come attivit¨¤ lavorative che inducono ad un uso smisurato della voce, come nel caso dei cantanti. Come si manifesta La raucedine ¨¨ il sintomo principale della poliposi delle corde vocali, che si accompagna a tosse e calo della voce. I sintomi sono evidenti quando l'infiammazione ¨¨ gi¨¤ in corso. Come si accerta La diagnosi si basa su un controllo specialistico otorinolaringoiatrico per comprendere la natura del problema e individuare il tipo di lesione, della laringe, se benigna, come il polipo, o se si tratta di un tumore maligno. L'indagine diagnostica consiste in una laringoscopia indiretta ed un'esame video-endoscopico che consentono raggiungere un esito chiaro della quadro clinico. Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.