Emorroidi

La dilatazione e infiammazione delle vene nella zona del retto e dell’ano. Sono classificate secondo la posizione in emorroidi interne, al di sopra della giunzione fra ano e retto, ed esterne, al di sotto di tale giunzione. Un’ulteriore classificazione in gradi ¨¨ stabilita in base alla gravit¨¤ del disturbo e al suo prolassare verso l’esterno. Al grado I il prolasso ¨¨ assente; al II il prolasso regredisce spontaneamente; al III il prolasso pu¨° essere ridotto manualmente; al IV il prolasso ¨¨ cronico.

All’origine delle emorroidi c’¨¨ l’accresciuta pressione del sangue esercitata sulle pareti delle vene di retto e ano, che essendo muscolarmente deboli non riescono a contrastare efficacemente la spinta, con conseguente dilatazione dei vasi. L’incremento di pressione pu¨° essere dovuto a stitichezza cronica, sforzi muscolari nel sollevamento frequente di carichi pesanti, ºÚÁϳԹÏ. Fattori di rischio sono i regimi alimentari poveri di fibre, sedentariet¨¤, obesit¨¤, familiarit¨¤ del disturbo.

La comparsa di sangue in seguito a defecazione, spesso accompagnata da dolore (pi¨´ forte nelle emorroidi esterne), ¨¨ il sintomo pi¨´ frequente del disturbo, che pu¨° comprendere anche prurito anale. I vasi venosi possono cedere e fuoriuscire dall’ano (prolasso).

L’accertamento ¨¨ compiuto per esame diretto della zona dell’ano, eventualmente stabilendo l’estensione del disturbo con anoscopio.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Emorroidi

10 luglio 2025 - GVM

L¡¯80% delle persone soffre o ha sofferto di emorroidi. E il restante 20% ¨¨ destinato ad avere qualche problematica al distretto perianale nel corso della vita

? fisiologico: il decadimento del corpo, con l’invecchiamento, causa insufficienza venosa e l’indebolimento dei tessuti muscolari. Queste due condizioni possono determinare la possibilit¨¤ di sviluppare la patologia...
03 febbraio 2025 - GVM

Emorroidi: quando rivolgersi al proctologo?

La stitichezza cronica ¨¨ spesso uno dei principali fattori che portano alla comparsa delle emorroidi.
01 settembre 2023 - GVM

THD: il trattamento chirurgico mininvasivo delle emorroidi

Un approccio di ultima generazione che consente una ripresa pi¨´ rapida rispetto agli interventi di chirurgia tradizionale
05 maggio 2023 - GVM

Ambulatorio di Chirurgia generale: patologie e trattamenti

I pazienti arrivano all’ambulatorio per problematiche dermatologiche, proctologiche, oncologiche e per la chirurgia di parete
18 aprile 2023 - GVM

Trattamento delle emorroidi con scleromousse: approccio innovativo e indolore

La tecnica consente di trattare i principali sintomi emorroidari come dolore, sanguinamento e trombosi, evitando l’intervento chirurgico
21 novembre 2022 - GVM

Emorroidi, fistole e ragadi anali: differenze e trattamenti

Emorroidi, fistole e ragadi anali sono tra le patologie pi¨´ comuni in ambito proctologico. Si tratta di disturbi dolorosi, che possono inficiare la qualit¨¤ della vita del paziente.
17 novembre 2022 - GVM

Patologie del colon-retto: a Lecce il centro per diagnostica avanzata e chirurgia mininvasiva

A Citt¨¤ di Lecce Hospital implementata l’unit¨¤ dedicata alle patologie del colon, retto e ano, dalla diagnostica di ultima generazione alla chirurgia e trattamenti conservativi mininvasivi
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: