Patologie Epilessia Un’alterazione temporanea e ricorrente delle funzioni cerebrali che pu¨° provocare una crisi epilettica, ovvero perdita di coscienza, movimenti incontrollati o convulsioni a seconda della regione cerebrale colpita. Origine Alla base dell’epilessia c’¨¨ un’intensa e incontrollata attivit¨¤ elettrica delle cellule nervose, che si manifesta improvvisamente e rapidamente si risolve, senza lasciare conseguenze. Nell’epilessia focale, le cellule nervose coinvolte sono un gruppo limitato, mentre nell’epilessia generalizzata sono estese a vaste zone della corteccia cerebrale. I motivi scatenanti di un attacco epilettico possono essere i pi¨´ vari, dalle luci intermittenti al semplice stress emotivo o fisico, alla mancanza prolungata di sonno, fino ai traumi e alla reazione ai farmaci. La malattia si definisce tale solo se ¨¨ ricorrente e pu¨° essere spontanea o insorgere in seguito ad altri disturbi. Un attacco epilettico pu¨° colpire anche le persone sane in seguito a lesioni cerebrali, alterazioni metaboliche o febbre molto alta. Come si manifesta Durante l’attacco epilettico, solitamente di breve durata, il paziente pu¨° subire movimenti involontari, contrazioni e spasmi muscolari, sentire odori anomali, provare formicolii, sperimentare disturbi psichici o alterazioni del sistema nervoso. Nei casi pi¨´ gravi, pu¨° perdere temporaneamente coscienza. Come si accerta L’accertamento ¨¨ compiuto dal medico sulla base dell’analisi dei sintomi e dell’elettroencefalogramma (EEG), che verifica eventuali anomalie nell’attivit¨¤ elettrica cerebrale. La Tomografia Assiale Computerizzata e la Risonanza Magnetica possono aiutare a escludere la presenza di traumi o tumori a danno del cervello. Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.