Metatarsalgia

Si tratta di una sindrome piuttosto dolorosa della parte anteriore del piede e si evidenzia all’altezza delle ossa metatarsali che si collegano alle falangi. Richiede un esame obiettivo molto attento in sede diagnostica; l’intervento chirurgico ¨¨ da consigliare solo nei casi pi¨´ gravi e in assenza di benefici da riposo e riabilitazione.

Pu¨° colpire chiunque, senza distinzione di et¨¤ o sesso. E’ stata tuttavia dimostrata una maggiore incidenza nei soggetti femminili che prediligono calzature con tacchi alti, nelle persone in forte sovrappeso o in chi soffre di artrite reumatoide e gotta. Per quanto riguarda gli sportivi ¨¨ necessario un discorso a parte: l’attivit¨¤ fisica intensa e prolungata (vedi basket, calcio, baseball, tennis) rappresenta un fattore predisponente. Altre patologie, come la presenza di dita a martello e alluce valgo, contribuiscono all’insorgenza dei disturbi.

La metatarsalgia si manifesta con dolore acuto, sensazione di formicolio o sassolini sotto la pianta  (“piede addormentato”). Se trascurata pu¨° indurre problemi alla schiena e all’articolazione del bacino.

L’accertamento avviene sulla base dell’esame radiografico nonch¨¦ sui risultati delle analisi del sangue qualora lo specialista ortopedico sospetti un’interazione diretta con altre malattie, ad iniziare dal diabete.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: