Si tratta di un’evoluzione progressiva, in cui i sintomi iniziali di insufficienza cardiaca non sono sempre cos¨¬ manifesti. Al contrario, il paziente pu¨° essere asintomatico o eventualmente notare soltanto un leggero affanno durante sforzi particolarmente intensi. Con l’andare del tempo, i
sintomi di scompenso cardiaco si fanno pi¨´ pressanti. Fra i sintomi e segni di scompenso cardiaco si possono considerare:
- Dispnea (mancanza di fiato), non solo durante lo sforzo e in alcuni casi in posizione supina
- Astenia (affaticamento generale)
- Tosse
- Edema (gonfiore) di piedi e gambe
- Gonfiore e dolore all’addome
- Perdita di appetito
- Confusione e perdite di memoria
I sintomi di scompenso cardiaco, uniti alla valutazione morfologica del muscolo cardiaco, concorrono anche a una
classificazione pi¨´ stratificata di questa condizione, proposta dalla
American Heart Association:
- Stadio A (rischio di possibile sviluppo, ma in assenza di manifestazioni)
- Stadio B (assenza di sintomi ma presenza di modifiche strutturali del muscolo cardiaco)
- Stadio C (presenza di sintomi e di modifiche strutturali del cuore)
- Stadio D (scompenso cardiaco ormai evidente)
Un’ulteriore classificazione ¨¨ stata individuata dalla
New York Heart Association, basata pi¨´ specificamente sul livello in cui le attivit¨¤ quotidiane vengono limitate:
- Classe I (non si presentano sintomi evidenti)
- Classe II (un’attivit¨¤ fisica contenuta d¨¤ luogo ai primi segni di dispnea e spossatezza)
- Classe III (la minima attivit¨¤ fisica, compreso il camminare, genera dispnea e affaticamento)
- Classe IV (anche a riposo si manifestano dispnea e astenia)
In entrambe queste classificazioni, nell’ultimo caso ci troviamo di fronte ai
sintomi da scompenso cardiaco terminale.
? molto frequente che scompenso cardiaco sistolico e diastolico si presentino contemporaneamente. Altrettanto spesso sono associati
scompenso cardiaco destro e scompenso cardiaco sinistro, anche se in alcuni casi ne soffre maggiormente un lato rispetto all’altro. Queste due condizioni si distinguono proprio in base alla sintomatologia.